Come finire in galera...fumando una sigaretta sul balcone!
Che il fumo faccia male è ormai una cosa ben nota, ma di certo in pochi sanno che fumare una sigaretta sul balcone gettando il mozzicone nel vuoto, potrebbe costare molto caro.
La convivenza tra fumatori e non fumatori è un problema che si ripercuote a tutti livelli, ma certamente il Condominio risente particolarmente di questa bizzarra dicotomia quando chi è in preda alla famelica dipendenza non rispetta gli usi del vivere civile generando situazioni di incuria.
La situazione è molto frequente, ma di certo ci sarebbe molta più attenzione se vi fosse la consapevolezza del rischio di veder macchiata la propria fedina penale.
Tra le condotte sanzionate dal nostro sistema penale infatti possiamo trovare il getto pericoloso di cose, per il quale l'art. 674 del codice penale prevede l'arresto fino ad un mese o l'ammenda fino a 206 Euro per
"Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare [...]"
Può una sigaretta rientrare in questa categoria?
Ci risponde la Corte di Cassazione che con la sentenza numero 16459/2013 ha confermato la condanna di una donna ai sensi dell'art. 674 del Codice Penale per aver gettato i mozziconi di sigarette e la cenere dal suo terrazzo, facendoli finire dritti sul balcone della vicina di sotto.
Sarà pertanto il caso di prestare attenzione, sia per i fumatori, ma anche per i non fumatori, perchè anche il getto del terriccio ed altro genere di spazzatura o materiale pericoloso (candeggina, detersivi corrosivi etc.) potrebbe portare ad una condanna in tal senso.
Per le pulizie di casa ancora ci si salva, non essendo lo sbattimento di tappeti o lo scuotimento di tovaglie considerato un atto che integra una condotta penalmente rilevante secondo l'art. 674 del codice penale (Cass. n. 27625/2012), anche se di certo resta una gran brutta abitudine se non pone rispetto alla convivenza.